Pulizia Bed & Breakfast: perché è importante?
Per la maggior parte dei proprietari di B&B la pulizia rappresenta il compito che richiede più tempo per essere eseguito.
Il fattore tempo ha dei vincoli ben precisi nella gestione di una struttura ricettiva, soprattutto in relazione alle operazioni di pulizia, che andranno finite entro determinati orari per non far accavallare i vari clienti che si troveranno a soggiornare nella struttura.
La pulizia per un B&B è uno degli aspetti più importanti per il successo dell’attività, e vale sia per strutture economiche che di lusso, soprattutto con la questione Covid 19 ancora ben presente.
Se una stanza non è pulita in modo accurato, i clienti si lamenteranno, lasceranno recensioni negative e potrebbero addirittura ammalarsi. A tal proposito gli esperti del CDC (centri per il controllo e la prevenzione delle malattie), hanno elaborato un protocollo con le linee guide che ogni proprietario dovrebbe seguire per garantire un adeguato livello di pulizia ed evitare il rischio di diffusione del Coronavirus.
Come pulire il tuo B&B?
In questo articolo però vedremo 10 consigli per pulire al meglio un B&B, applicabili anche alle pulizie di hotel, che potranno tornare utili a tutti i gestori.
1) Progettare le stanze per facilitarne la pulizia
Se state pensando di avviare una nuova attività o di effettuare dei lavori di ristrutturazione, dovreste considerare la possibilità di progettare stanze, cucine, bagni ed aree comuni in modo tale che la pulizia sia agevolata.
Il consiglio è di evitare il superfluo e di scegliere elementi che siano semplici da pulire.
2) Dedicare il tempo necessario
Le operazioni di pulizia, come già osservato, prendono parecchio tempo nella gestione di un B&B.
Bisognerà quindi organizzarsi, evitare distrazioni e soprattutto non sottrarre del tempo prezioso alla pulizia, che dovrà occupare sempre il primo posto per un business di successo.
3) Stilare un elenco
Per organizzare il lavoro bisognerà identificare le varie attività di pulizia che andranno eseguite.
In questo modo gli interventi risulteranno più coerenti e semplici da portare a termine.
Questo è il primo punto per una perfetta organizzazione del lavoro.
4) Creare una scaletta
Dopo aver rintracciato le diverse operazioni di pulizia, sarà necessario impostare una scaletta per determinare l’ordine in cui eseguirle.
Così facendo sarà possibile rintracciare le priorità da cui partire: ad esempio, la pulizia del bagno ed il cambio del letto occuperanno delle posizioni prioritarie, mentre la pulizia delle finestre potrà esser fatta anche in un secondo momento.
5) Elaborare una check-list
Questa parte chiude il trittico inerente la pianificazione degli interventi di pulizia.
Con una check-list da consultare al termine della pulizia sarà possibile controllare che tutto sia stato svolto, senza tralasciare nulla.
6) Rendere meno pesanti le operazioni di pulizia
Pulire le stanze non è proprio il massimo del divertimento, soprattutto per chi ne ha un’avversione esagerata.
Cosa fare quindi per trovare quel briciolo di motivazione in più? Rendere le pulizie meno snervanti e più divertenti.
Come? Ascoltando musica, audiolibiri o programmi radiofonici: in questo modo le operazioni di pulizie saranno meno pesanti ed il tempo passera più velocemente.
7) Dotarsi della giusta attrezzatura
Avere l’attrezzatura più adeguata può fare davvero la differenza, sia in termini di risultati che di tempo.
Aspirapolveri, pulitori a vapore, scope e spazzole dovranno essere di qualità, rappresentando un importante investimento che sarà cruciale per il buon esito delle operazioni di pulizia e per il successo generale della propria attività.
8) Utilizzare i prodotti migliori
Abbiamo visto l’importanza degli strumenti da lavoro, ora e il turno dei prodotti detergenti.
Anche in questo caso bisognerà utilizzare prodotti di qualità, che funzionino davvero e che siano quanto più specifici possibile per qualsiasi tipo di superficie che andranno a servire.
9) Elaborare un piano B
Nonostante un’attenta pianificazione, qualcosa potrebbe andare storto lo stesso.
Per questo sarà necessario avere una sorta di piano B, che possa tenere conto di emergenze ed imprevisti: in questo senso, fare scorta di prodotti e di elementi di arredo (come un materasso di riserva) potranno fare la differenza, ed i clienti apprezzeranno sicuramente.
10) Affidati ai professionisti
Se la pulizia della struttura dovesse risultare eccessivamente complessa e problematica, forse e il caso di rivolgersi ad un’impresa di pulizie professionali.
Pulizia B&B a Roma: affidati a Ditta Pulizie Roma
Ditta Pulizie Roma rappresenta la risposta ideale a questa esigenza: si tratta di un’azienda che opera nel settore delle pulizie da molti anni, in grado di vantare grande esperienza, competenza ed affidabilità.
Per la pulizia di hotel e B&B DittaPulizieRoma offre i seguenti servizi:
- Personale per il servizio di pulizia
- Servizio ai piani con housekeeper
- Addetti alle pulizie delle camere
- Facchinaggio e portineria
- Addetti alla plonge
- Maitre de sale e camerieri
- Sanificazione ambientale
- Sanificazione per Covid 19
Per un preventivo gratuito e possibile compilare l’apposito form.